Reggiano e Modenese

Le terre di Reggio Emilia e Modena sono non solo famose per il Parmigiano Reggiano, ma anche per i loro vini eccezionali. Qui, il Lambrusco regna supremo, offrendo vini frizzanti e leggermente dolci con note di frutti rossi e violetta. Il Malvasia, invece, è un vino bianco aromatico con un carattere floreale e fruttato. Le […]

Read More

Colli Bolognesi

Benvenuti nei Colli Bolognesi, una delle gemme nascoste dell’Emilia Romagna. Questa regione vinicola offre una vasta gamma di vini, dai frizzanti Pignoletto ai robusti Sangiovese. Il Pignoletto, un vitigno autoctono, produce vini bianchi freschi e fruttati con note di mela verde e fiori bianchi. D’altra parte, il Sangiovese, celebre vitigno italiano, regala vini rossi complessi […]

Read More

Romagna

Benvenuti nella regione vinicola della Romagna, dove il Sangiovese, il vitigno principe dell’Italia centrale, trova la sua massima espressione. Qui, il Sangiovese si trasforma in vini rossi eleganti e complessi con note di frutti di bosco e spezie. La Romagna è anche famosa per il suo Albana, un vino bianco aromatico dal carattere vivace e […]

Read More

Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna è una regione dell’Italia situata nel nord del paese ed è rinomata per la sua ricca tradizione vinicola. Ecco alcune informazioni sul settore vinicolo, il clima, il territorio e le peculiarità dell’Emilia-Romagna: Produzione Vinicola: L’Emilia-Romagna è una delle regioni vinicole più importanti d’Italia, ed è conosciuta per la produzione di una vasta gamma di […]

Read More

Sannio e Taburno

Il Sannio e il Taburno, situati nell’entroterra campano, sono celebri per la sua tradizione vinicola antica e autentica. Qui, tra i vigneti delle colline del Taburno, il vino si trasforma in arte. L’Aglianico, principale protagonista, dà vita a vini rossi di grande struttura e eleganza. La Falanghina, invece, incanta con la sua freschezza e vivacità. […]

Read More

Vesuvio e Terre del Falerno

La Zona Vinicola che comprende l’area del Vesuvio e Terre del Falerno è un’ode alla tradizione vinicola campana. Tra le vigne poste alle pendici del maestoso Vesuvio, nascono vini dai sapori intensi e complessi. Il Falerno, in particolare, è una gemma storica che racchiude l’anima dei vigneti vulcanici. Godetevi il gusto dell’Aglianico e del Piedirosso […]

Read More

Costiera Amalfitana

La zona della Costiera Amalfitana e delle Isole, incorniciata dal Mar Tirreno e dai maestosi vigneti terrazzati, è un paradiso enologico. Qui, tra i vigneti della Penisola Sorrentina e delle pittoresche isole di Capri e Ischia, nascono vini pregiati come il Greco di Tufo e il Fiano. Le cantine locali, immerse in un panorama mozzafiato, […]

Read More

Irpinia e Taurasi

Spostatevi verso l’entroterra campano per scoprire l’incantevole Irpinia e Taurasi. Qui, tra colline dolci e paesaggi mozzafiato, l’Aglianico regna sovrano. Questo vitigno, coltivato con passione, dona vita a vini rossi corposi e complessi, come il rinomato Taurasi Docg. Assaporate i profumi della terra e del bosco mentre degustate i vini di Irpinia, immersi in una […]

Read More

Aglianico del Taburno

La Denominazione di Origine Controllata (DOC) “Aglianico del Taburno” è una denominazione vinicola situata nella regione della Campania, nel sud dell’Italia. Questa denominazione è dedicata principalmente alla produzione di vini rossi utilizzando principalmente l’uva Aglianico, una delle varietà di uva più prestigiose dell’Italia meridionale. Ecco alcune informazioni chiave sulla DOC “Aglianico del Taburno”: Uvaggi Principali: […]

Read More

Campania

La Campania è una regione dell’Italia meridionale che vanta una lunga tradizione vinicola. È famosa per la produzione di vini di alta qualità, in particolare vini bianchi e rossi, prodotti in vari terroir diversi all’interno della regione. Ecco alcune informazioni chiave sulla produzione vinicola, il territorio e il clima della Campania: Territorio: La Campania ha […]

Read More