Marsala

Benvenuti a Marsala, il cuore del rinomato vino liquoroso che porta il nome della città. Questo affascinante luogo racchiude una ricca storia vinicola, con il Marsala come indiscusso protagonista. Questo vino, arricchito da una tradizione centenaria, offre una vasta gamma di sfumature, dal secco all’amabile fino al dolce. Il terreno calcareo e il clima mediterraneo […]

Read More

Etna

Benvenuti nell’incantevole regione dell’Etna, dove il vulcano attivo e i suoli ricchi creano un ambiente unico per la coltivazione delle vigne. Qui, il Nerello Mascalese, un’antica varietà di uva rossa, trova la sua massima espressione. I vigneti in quota conferiscono ai vini dell’Etna un carattere distintivo, con note minerali, fruttate e floreali. Scoprite l’unicità dei […]

Read More

Rotae

La zona vinicola di Rotae IGT è celebre per la sua produzione di vini bianchi freschi e vellutati. Grazie alle uve Malvasia e Trebbiano, i vini di Rotae catturano l’essenza del terroir molisano. Assapora l’autenticità di Rotae attraverso i suoi vini bianchi, caratterizzati da profumi delicati e un sapore avvolgente. Scopri l’ospitalità delle cantine di […]

Read More

Terre degli Osci

Le Terre degli Osci IGT, un tesoro nascosto del Molise, producono una varietà di vini prelibati, sia rossi che bianchi. Con la sua diversità di uve, tra cui Montepulciano, Aglianico e Trebbiano, questa regione offre vini dal carattere distintivo, con aromi fruttati e una piacevole acidità. Lasciati incantare dalla vivacità dei vini delle Terre degli […]

Read More

Pentro di Isernia

Nella zona vinicola di Pentro di Isernia DOC, i vigneti baciati dal sole producono vini bianchi di rara eleganza. Grazie alle uve Trebbiano e Malvasia, i vini di questa regione si distinguono per la loro freschezza e complessità. Scopri l’arte della vinificazione nella pittoresca cornice di Pentro di Isernia e lasciati tentare dai suoi vini […]

Read More

Biferno

Immersa tra le colline molisane, la zona vinicola del Biferno DOC incarna l’eleganza e la robustezza dei vini locali. Caratterizzati da una vasta gamma di aromi, i vini rossi del Biferno, spesso realizzati con uve Tintilia, Montepulciano e Aglianico, portano in tavola note di frutti rossi maturi e spezie, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile. Scopri la […]

Read More

Matera

Matera, la città dei Sassi, è anche una Macrozona vinicola affascinante e unica. Qui, i vitigni autoctoni come il Primitivo e il Malvasia Nera diventano vini vibranti e avvincenti, con una gamma di aromi che spaziano dai frutti rossi alle spezie e alle erbe aromatiche. I vini Materani raccontano una storia di innovazione e tradizione, […]

Read More

Colli di Luni DOC & Carmignano

Benvenuti nelle incantevoli terre dei Colli di Luni DOC e di Carmignano, dove la tradizione vinicola toscana si fonde con paesaggi mozzafiato. Nel cuore dei Colli di Luni DOC, scoprirete l’autenticità dei vini bianchi vermentino, freschi e vibranti, e i rossi che portano l’essenza di questa regione collinare. Nel pittoresco Carmignano, assaporate il rinomato Carmignano […]

Read More

Maremma

La macrozona della Maremma è una regione dove la natura selvaggia si unisce all’arte della vinificazione. Oltre ai vini rossi robusti come il Morellino di Scansano, qui si produce anche il Bianco di Pitigliano, un vino bianco fresco e aromatico. Assaporate i profumi di fiori bianchi e frutta tropicale mentre vi immergete nella bellezza incontaminata […]

Read More

San Gimignano

San Gimignano, famosa per le sue torri medievali, è la patria della Vernaccia di San Gimignano DOCG, un vino bianco secco e fresco con sentori di fiori di campo e agrumi. Le cantine partner di Vineis.eu vi invitano a esplorare i vigneti di questa affascinante città medievale e a degustare la Vernaccia mentre ammirate il […]

Read More