Val d’Agri

La Val d’Agri è un’incantevole zona vinicola nel cuore della Basilicata, dove l’Aglianico e altri vitigni autoctoni trovano la loro casa. I vini di questa regione sono noti per la loro complessità aromatica, con note di frutta matura, erbe aromatiche e un carattere terroso distintivo. Qui, l’Aglianico si unisce ad altri vitigni, creando vini armoniosi […]

Read More

Vulture

Benvenuti nella maestosa terra del Vulture, una zona vinicola della Basilicata celebre per l’Aglianico, uno dei vitigni più nobili d’Italia. Qui, tra i vigneti vulcanici, nascono vini robusti e strutturati, caratterizzati da sentori di frutti neri, spezie e una nota distintiva di terra vulcanica. L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG, un vero tesoro, è il cuore […]

Read More

Basilicata

La Basilicata è una regione situata nel sud dell’Italia, con un territorio montuoso e collinare che si affaccia sul Mar Ionio ad est e sul Mar Tirreno a ovest. La regione è conosciuta per la sua produzione vinicola, sebbene sia meno nota rispetto ad alcune delle regioni vinicole più famose d’Italia. Ecco alcune informazioni chiave […]

Read More

Costa dei Trabocchi

Benvenuti sulla Costa dei Trabocchi, dove il profumo del mare si mescola con l’aroma dei vini pregiati. Qui, tra le colline affacciate sull’Adriatico, nascono vini bianchi come il Pecorino e il Trebbiano, che catturano la freschezza dell’oceano. Gustate il Montepulciano d’Abruzzo, un rosso intenso e corposo, che riflette la passione delle terre costiere. Le nostre […]

Read More

Valli del Sangro

Le Valli del Sangro sono un tesoro nascosto, dove vitigni unici prendono vita. Il Montepulciano d’Abruzzo, qui, si esprime in tutto il suo splendore, con note di frutti di bosco e spezie. Il Trebbiano d’Abruzzo, con la sua freschezza e fragranza, regala esperienze di degustazione indimenticabili. Le nostre cantine partner nelle Valli del Sangro vi […]

Read More

Pescara

Pescara, città moderna e dinamica, è anche il cuore di una produzione vinicola innovativa. Qui, il Pecorino, bianco aromatico, si unisce al Passerina, fresco e fruttato, per creare vini contemporanei dal carattere unico. Il Montepulciano d’Abruzzo, in versione giovane e vivace, cattura l’essenza dell’urbanità. Esplorate le cantine urbane di Pescara, dove l’arte dell’enologia si fonde […]

Read More

Colline Teramane

Le Colline Teramane, scrigno di tesori enologici, vi accolgono con il loro calore e la loro tradizione. Qui, il Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOCG raggiunge la sua massima espressione, con note di frutti rossi e spezie che catturano l’anima del territorio. Il Trebbiano d’Abruzzo, fresco e floreale, offre una prospettiva diversa, regalando sensazioni uniche al palato. […]

Read More

Gran Sasso

Il Gran Sasso, custode delle tradizioni vinicole abruzzesi, vi invita a scoprire le eccellenze del suo terroir. Il Trebbiano d’Abruzzo, fresco e fruttato, si unisce al Pecorino, caratterizzato da note agrumate e minerali. Il Montepulciano d’Abruzzo, vino iconico della regione, incanta con la sua complessità aromatica e la sua struttura avvolgente. In questa zona potrete […]

Read More

Abruzzo

L’Abruzzo è una regione dell’Italia centrale nota per la sua produzione di vini di qualità. Ecco alcune informazioni sulle caratteristiche vinicole dell’Abruzzo: Territorio: L’Abruzzo è situato lungo la costa dell’Adriatico, con un entroterra collinare e montagnoso. La presenza delle montagne dell’Appennino, tra cui il Gran Sasso, influisce sul clima e sul terroir della regione. I […]

Read More

Locride

La Locride è una delle perle meno conosciute della Calabria, ma custodisce una tradizione vinicola sorprendente. Qui, il vino Greco di Bianco prende vita, offrendo un bouquet aromatico di fiori bianchi e agrumi. Questo vino bianco fresco e vibrante è il compagno ideale per le calde giornate estive, evocando la brezza del Mar Ionio che […]

Read More